Do not hesitate to give us a call. Non esitate a telefonarci o scriverci. We are an expert team and we are happy to talk to you. Siamo un’organizzazione esperta e siamo felici di parlare con te. +39 3356973981 – info@cosyforyou.org
L’evento rievoca l’assedio dei baroni del 1460, episodio storico risalente a quando Castello era la rocca alta di Piedimonte, fedele a Ferdinando I d’Aragona, luogo dove ripararsi per l’ultima disperata resistenza.
Castello del Matese
Ritrovo dei partecipanti all’ora e al posto convenuto. Sistemazione in pulmino EGT e partenza via autostrada con sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo a Castello del Matese. Pranzo libero o pranzo al sacco o prenotazione opzionale di pranzo leggero. Nel pomeriggio, dopo il passaggio del corteo medievale, lo spettacolo offerto dagli sbandieratori e dagli armigeri, appuntamento nell’arena per il tanto atteso torneo tra le tre contrade del Cavallo, del Platano e della Torre. Al termine del palio, il nuovo Signore del Castello sarà festeggiato in Piazza Roma con il banchetto, il concerto finale e il commiato alla successiva edizione. Per richiamare ancor di più il clima medievale è nata l’idea simpatica e coinvolgente dell’operazione di cambio degli euro in Tarì, che è stata una moneta medievale utilizzata in tutto il Mediterraneo. Durante tutta al Manifestazione è la “moneta corrente”, spendibile oltre che presso gli stand anche presso qualsiasi attività commerciale del comune con cambio da effettuare presso banco del “Monte dei Pegni”.
Rientro a Napoli previsto in serata
2 agosto
7.30: Piazza Medaglie d’Oro – angolo Via Mario Fiore;
8.00: Via Galileo Ferraris (Hotel Ramada)
Partenza per Napoli alle ore 20.00 circa
€ 25,00
€ 28,00
€ 22,00
Per l’occasione, il paese viene addobbato con bandiere e fiaccole; le piazze e i rioni si animano con concerti ed eventi ludici, mostre e giochi d’epoca. Le note di flauti e liuti, vicolo dopo vicolo, accompagnano i visitatori fino alla Torre Grande, che sovrasta e caratterizza il paese, accanto al Giardino degli Artisti, piccolo museo a cielo aperto, con i tesori d’arte locale, dalla pittura alla scultura, dall’artigianato alla fotografia. Particolarmente caratteristici sono i banchetti contradaioli, allestiti nelle piazzette interne di Castello, in cui è possibile gustare i piatti tipici della cucina castellana e matesina. Le contrade animano con canti e danze la sera del sabato, in un itinerario gastronomico, dove si respira una sfida nella sfida, a colpi di prelibatezze.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.