it +39 081.5561501 info@cosyfair.com
+39 081.5561501 info@cosyfair.com

Progetto Ministero

Descrizione del progetto

Sulla base di convincimenti ed esperienze maturate nel tempo i soci di C4Y, grazie al finanziamento ottenuto nell’ambito del programma operativo nazionale ‘Cultura Crea, hanno deciso di ampliare la semplice attività di servizi per disabili a quella di “costruttori di esperienze turistico culturali”, specializzato per l’universo disabile.

Lavoriamo cioè come soggetti in grado di risolvere le problematiche dei turisti con bisogni speciali – disabili di diverse tipologie, anziani, famiglie numerose – per favorirne l’esperienza turistico-culturale in particolare presso le strutture pubbliche quali musei, siti archeologici, etc…dei principali ‘attrattori turistico-culturali’ della Campania, facilitandone la mobilità ed eliminando o superando le barriere ivi presenti grazie ad attrezzature speciali ed a personale adeguatamente formato.

Stiamo al contempo perseguendo l’Obiettivo strategico di divenire, in collaborazione con il Comune di Napoli, una vera DMC (Destination Management Company), ovvero un’azienda che raggruppa tutte le risorse del territorio (economiche, sociali, culturali, istituzionali, etc.) affinché la destinazione che propone sia attrattiva per il target cui si riferisce a livello nazionale ed internazionale.

Descrizione delle attività/attualmente in corso, delle principali caratteristiche, organizzazione.

Nei due anni dal 2017 ad oggi l’attività di C4Y è stata la seguente:

  • Attività costante di monitoraggio e mappatura di servizi di alloggio, ristorazione, nonché dei beni e siti storico culturali campani fra cui quelli che sono stati definiti ‘grandi attrattori’ e di strutture e servizi privati della filiera turistica partenopea e campana, classificati per il loro livello di accessibilità, differenziato per tipologia di disabile, realizzato da personale specializzato in base alle leggi nazionali in tema e degli standard di qualità previsti a livello europeo per l’accessibilità delle strutture ai disabili. Continua soprattutto la collaborazione con i dirigenti ed il personale dei principali musei e zone archeologiche partenopee e campane (Museo di San Martino, il Museo di Capodimonte, il museo archeologico, gli scavi di Ercolano di Pompei e di Paestum etc..) per proporre soluzioni ai problemi che, volta per volta, possano verificarsi nell’affrontare le diverse forme di disabilità.
  • Attività parallela continua di progettazione e realizzazione di pacchetti (giornalieri, week-end, settimanali, vacanze) componendo le risorse culturali del territorio ed il suo sistema di servizi ricreativi, di socializzazione e di trasporto in funzione del target prescelto. Fino ad oggi sono stati già elaborati complessivamente oltre 80 fra escursioni giornaliere e pacchetti di viaggio, inseriti sul sito web tour.cosyforyou.org, sebbene sia possibile combinare strutture e siti in maniera personalizzata affinché la persona disabile possa costruire il proprio pacchetto su misura. Tali attività sono tarate infatti tenendo conto delle esigenze e delle disabilità motorie, mentali e sensoriali dei partecipanti al viaggio. I tour riguardano tutte le località e le principali attrazioni turistiche di Napoli, della sua provincia e della Regione Campania. Ovviamente la tematica prevalente dei pacchetti e delle escursioni di C4Y è quella culturale dato l’enorme giacimento di tali risorse in regione di cui è superfluo farne un elencazione. Si fa presente alcuni siti di minore visibilità ma dall’enorme valenza stanno assumendo maggiore rilevanza nei pacchetti di C4Y.
  • Attività di comunicazione e promozione per dare visibilità ai tour mediante la realizzazione delle seguenti attività:
  • azioni di e-mailing con l’invio di newsletter con sempre nuove proposte ed offerte mediante portale di newsletter in cui vengono continuamente inseriti data base dei destinatari a livello europeo ed internazionale (oltre 10.000 singoli e associazioni già facenti parte della rete di relazioni delle associazioni di disabili, come la nicchia dei disabili legati alla vela con la quale sono stati realizzati diversi eventi sportivi, ad agenzie e tour operator , cral, aziende sanitarie etc..;
  • aggiornamento dei social (facebook, linkedin, twitter);
  • creazione di un catalogo cartaceo tradizionale e sul web in inglese, tedesco, spagnolo e di alcuni tour in cinese e giapponese e francese..
  • comunicazione push che viaggia in maniera tradizionale come la distribuzione volantini per strada nei punti poli di attrazione turistica (musei, ristorati etc..), e di flyer alle agenzie ;
  • partecipazione alle fiere dedicate al turismo accessibile (BMT, BIT, Fitur, ITB Berlino 2017, TTG di Rimini 2018) per incontrare oltre alle varie associazioni di disabili, le agenzie di viaggio più attente a quel target. Con la presenza alle prossime fiere turistiche nazionali (BIT di Milano e BMT di Napoli), europee ( grazie anche al contributo della Regione Campania nell’ambito del POR Campania FESR
  • 2014/2020): The New York Times Travel Show 25/27 gennaio 2019- International Travel Berlin – 6/10 marzo 2019 – Salon mondial du tourisme Paris – 14/17 marzo 2019 – SWTF – Shanghai wolrd travel fair– 18/21 aprile 2019;
  • Intercettazione i viaggi svolti da disabili in autonomia, a monte ovvero nel momento dell’organizzazione da casa del viaggio del disabile, grazie ad azioni di web marketing che derivano dal social media marketing, dall’e-mail marketing (rivolto esclusivamente a coloro che già siano stati clienti per azioni di retention); e a valle (ovvero al momento dell’arrivo del turista nella destinazione) grazie a una campagna rivolta ai portieri d’albergo, incentivati per ogni turista portato in escursione.
  • attività di mailing e di phone calling è uno strumento essenziale per la promozione che presuppone da parte del back office la messa a punto dei nostri data.

Vendite e tipo di servizi

Finora si sta realizzando la vendita di viaggi ed escursioni :

o viaggi/escursioni di gruppo per disabili e accompagnatori mediati dalle loro associazioni, target di assoluto interesse di C4Y, che si tenterà di raggiungere a partire dal copioso indirizzario disponibile.

  • Di mezza giornata ( walking e bus tours )
  • Di una intera giornata ( bus e walking tours)
  • Di più giorni (6/7) (bus e walking tours)

o viaggi di lavoro gruppo con presenza di disabili (lavoro viaggi aziendali o di scuole, convegnisti)

o viaggi di singoli disabili o di piccoli gruppi di amici/parenti con presenti disabili non lievi

Durante i tour vengono forniti i seguenti servizi:

  • prenotazioni di biglietti arerei, ferroviari e autolinee ;
  • prenotazioni di biglietti di ingresso attività culturali e di divertimento;
  • organizzazione e prenotazioni di pranzi e cene;
  • servizio di guide formate x gruppi con disabili in diverse lingue;
  • servizio accompagnatore/tour leader;
  • monitoraggio delle varie accomodation per consulenza e fornitura di attrezzature aggiuntive a seconda delle richieste dei clienti ( sedie bagno, sollevatori, sbarre di appoggio x i bagni etc..;
  • servizio di transfer e accompagnamento urbano ed extraurbano di disabili per la realizzazione di escursioni o viaggi con il minivan ora in dotazione di C4Y (un 9 posti cui è possibile aggiungere 3 carrozzine) e dell’auto Dacia Dokker acquistata grazie al finanziamento Invitalia (3 posti + una carrozzina) . Da maggio sarà disponibile anche il bus 21 posti Mercedes acquistata grazie al finanziamento Invitalia.
  • Fornitura gratuita di ogni tipo di attrezzatura personale( scooter, sedie a rotelle, bastoni etc..) o atta a superare le barriere architettoniche(rampe) o sensoriali, acquistate grazie al Finanziamento Invitalia.
  • Invio a domicilio degli ATA( Accessible Tourism Agents), giovani istruiti circa i servizi, le attività e le offerte turistiche che instaurino un rapporto di fiducia direttamente con i clienti disabili e le loro famiglie per aiutarli nella scelta dei tour più rispondenti ai desideri e delle modalità ed attrezzature adeguate a bisogni specifici.

L’impatto economico e culturale dell’intervento sul territorio-obiettivo e il programma di attività successive ed integrate

L’azione di C4Y quale DMC attiva sul territorio campano ha una serie di effetti positivi quali:

  1. coinvolgere maggiormente gli operatori economici intorno al sistema di beni culturali che li circonda grazie anche agli interessi economici che essi vanno a stimolare;
  2. adempiere azioni di visitor management: la necessità di maggiori facilità di accesso, infatti, fa scegliere itinerari di visita in primo luogo in virtù della loro accessibilità piuttosto che della loro popolarità lasciando talvolta prediligere i siti minori o gli stessi siti più visitati ma mai in periodi di massima affluenza (non riguarda solo il problema solitamente definito della stagionalità, ma anche dell’accentramento delle affluenze ad esempio nel weekend o in alcuni orari della giornata);
  3. migliorare la redditività dei siti culturali grazie alla nuova domanda turistica.
  4. riuscire ad alimentare l’impatto dell’indotto turistico sul territorio, indirizzando i suoi clienti verso i rivenditori della sua rete che commercializzino esclusivamente il made in Campania, stimolando un valore aggiunto dalle vendite, totalmente territoriale in grado di massimizzare le spese a breve raggio

Accessibility Toolbar

Proceed Booking