Do not hesitate to give us a call. Non esitate a telefonarci o scriverci. We are an expert team and we are happy to talk to you. Siamo un’organizzazione esperta e siamo felici di parlare con te. +39 3356973981 – info@cosyforyou.org
Per raccontare la storia del Croccantino, il tradizionale torroncino di San Marco dei Cavoti, bisogna mettere indietro l’orologio e tornare nel lontano 1800 quando il Cav. Innocenzo Borrillo, antesignano della pasticceria sammarchese, ebbe la dolce intuizione di chiudere in un abbraccio glassato di zucchero e cacao un nucleo croccante di mandorle e nocciole.
Ecco la prima ricetta del torrone Baci.
E’ a questo punto che la golosa produzione dolciaria del luogo compie un balzo decisivo: correva l’anno 1891 e altri, sulla scia del Cav. Borrillo, si cimentarono nella pregevole arte del torroncino.
Nasce così il tradizionale Croccantino sammarchese, questa volta racchiuso in un golosissimo involucro di cioccolato fondente.
Grazie a questi pionieri della dolcezza oggi San Marco dei Cavoti conta ben nove laboratori che, fra la tradizione del torrone Baci e del Croccantino, in forma classica o nelle sue numerose varianti, continuano a riscuotere conferme in Italia e all’estero.
I processi di lavorazioni sono rimasti per lo più invariati, sveltiti dal processo di meccanizzazione di alcune fasi di produzione, ma la ricetta rimane quella originaria quasi come a ricordarci che, in fondo, il Croccantino non potrebbe essere più buono di così
San Marco dei Cavoti
Ritrovo dei partecipanti all’ora e al posto convenuto. Sistemazione in bus GT e partenza via autostrada con sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo a San Marco dei Cavoti. Visita guidata alle aziende produttrici del torroncino croccantino e al centro storico
Pranzo libero oppure opzionale pranzo leggero al ristorante o pranzo al sacco.
Nel pomeriggio visita libera agli stand e ai mercatini natalizi
Partenza per il rientro in sede ore 18.00
Mese di dicembre
Partenze ricorrenti su prenotazione
7.30: Piazza Medaglie d’Oro – angolo Via Mario Fiore;
8.00: Via Galileo Ferraris (Hotel Ramada)
Partenza per Napoli alle ore 20.00 circa
Nella cornice dell’antico borgo, il croccantino e i dolciumi di ogni tipo, con la più ampia declinazione di territorio e dei suoi prodotti, è il protagonista indiscusso delle sei giornate che prendono forma nel fine settimana dell’immacolata (7-8 Dicembre) e nei due fine settimana successivi 14-15 e 21-22.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.